La progettazione di un impianto di trattamento acqua prevede: un filtro che trattenga sabbia e corpi solidi; un’unità di addolcimento onde eliminare quelle sostanze che scaldando l’acqua provocano fenomeni di incrostazioni; in alcuni casi (dipendenti dall’aggressività dell’acqua, dalla qualità dei tubi idraulici installati p...
La mancanza di sale non comporta all’addolcitore gravi problematiche, chiaramente, per tutto il periodo in cui l’apposito serbatoio non viene reintegrato, la qualità dell’acqua alle utenze sarà identica a quella fornita dalla rete idrica di alimentazione. Brevi interruzioni di corrente non creano problematiche sul funzionamento de...
I significati potrebbero essere diversi: Mancanza di sale rigenerante nel serbatoio salamoia; provvedere a rabboccarlo. Problemi durante la fase di aspirazione della salamoia (acqua più sale); contattare l’assistenza tecnica. Sensore allarme sale difettoso; contattare l’assistenza tecnica....
L’addolcitore riduce la durezza dell’acqua ossia la concentrazione di calcare e magnesio presente nella stessa (vedasi “cosa si intende per acqua dura?”). I vantaggi conseguenti dall’installazione di un addolcitore sono i seguenti: maggiore durata degli apparecchi elettronici (ferro da stiro, lavatrici e lavastoviglie)...
L’erogatore d’acqua risulta essere un’efficacie alternativa all’acqua in bottiglia, poiché oltre ad offrire numerosi vantaggi quali il risparmio, la comodità (rifornimento e trasporto) e l’impatto ambientale (smaltimento dei vuoti), produce anche acqua micro-filtrata con la possibilità di scegliere le caratteristiche d...
Per avere sotto controllo un impianto di addolcimento bisogna effettuare le seguenti operazioni: monitorare lo stesso almeno mensilmente, reintegrando l’apposito serbatoio salamoia con sale rigenerante (la frequenza del controllo potrebbe essere superiore in funzione della quantità di sale che l’apparecchio consuma). Verificare saltuari...
I segnali principalmente sono quattro: Consumo completamente assente oppure anomalo del sale rigenerante; Presenza di acqua e/o perdita in prossimità dell’addolcitore; Continua perdita d’acqua dall’addolcitore al tubo di scarico; Presenza di aloni biancastri su docce, lavelli in acciaio, lavastoviglie etc., poiché suddetti fenomen...
La durezza è definita dalla concentrazione di sali di calcio e magnesio ed è comunemente indicata in °Fr. (1°Fr. è uguale a 10 mg/l di carbonato di calcio). L’acqua dura è causa di incrostazioni e depositi. ...
Onde evitare ulteriori problematiche fino all’intervento dell’assistenza tecnica, siamo a consigliarvi di by-passare idraulicamente l’addolcitore tramite gli appositi rubinetti di intercettazione. Effettuando questa operazione l’afflusso d’acqua all’addolcitore verrà interrotto evitando problemi di allagamento de...